Pavimento pelvico femminile

Il pavimento pelvico femminile è  l'insieme di muscoli, fasce, legamenti, tessuto sottocutaneo e cutaneo che chiude il piano dello stretto inferiore del bacino


E' costituito da 3 strutture altamente organizzate tra loro:

 
• bacino
• muscoli e legamenti
• strutture perineali superficiali.

 
La struttura osteo-articolare è rappresentata dalle ossa del bacino: ileo, ischio, pube e la parte terminale del sacro-coccige costituiscono una struttura che fa da contenitore ai visceri.


Il bacino è in stretta relazione con tutto il resto del corpo, questo spiega perché le disfunzioni dei muscoli del pavimento pelvico potrebbero determinare lo sviluppo di problematiche alla schiena, alle gambe e ai piedi.

I muscoli del pavimento pelvico chiudono in basso il bacino e sono considerati il sistema di sostegno. I legamenti sono invece il sistema di ancoraggio dei visceri (un po' come la nave che attracca al molo): il retto, la vescica, l'utero sono fissati tra di loro e alle ossa del bacino tramite i legamenti che ne garantiscono la sospensione.

Alterazioni alle strutture muscolari, legamentose, fasciali, ossee possono determinare alcune patologie come

• incontinenza urinaria e fecale

• turbe della statica pelvica (prolasso)
• dolore pelvico
• disfunzioni ano-rettali e stipsi

 

Un'alterata funzionalità del muscolo detrusore (vescica) può determinare la comparsa di un'altra patologia

 

 urgenza minzionale 

 

Le cause possono essere diverse ed alcune ancora ignote.La vescica normalmente funziona attraverso un complesso di fattori muscolo-scheletrici, neurologici e psicologici che permettono il riempimento e lo svuotamento vescicale nel momento appropriato.

Nella vescica iperattiva avviene la perdita di questo controllo, pertanto il detrusore non più regolato può contrarsi autonomamente.

La gravidanza, il parto, la menopausa,  eseguire lavori pesanti, l'attività fisica ad alto impatto, interventi chirurgici uroginecologici, compresenza di patologie organiche...possono determinare o acutizzare la presenza delle patologie sopra elencate. E' bene per questo rivolgersi ad una ostetrica specializzata nel pavimento pelvico che possa aiutarvi a prevenire o a ripristinare il normale funzionamento del pavimento pelvico.